Archivio tag: poesia
Alessandro Gaudio: Mai bruciati dalla Cosa [poesia visiva e ricerche verbo-visive] [su alcuni autori] [foto: Rossana Apicella, il gruppo teatro itinerario, edizioni teatro itinerario, 1977]
[il saggio di Alessandro Gaudio, in versione cartacea: “Critica Letteraria”, a. XXXVIII, n. 148, fasc. III, 2010] [un saggio simile, più breve, sulla “singlossia”: “Il Ponte”, a. LXVI, nn. 7-8, luglio-agosto 2010, pp. 109-115] Alessandro Gaudio Mai bruciati dalla Cosa Parole, figure e oggetti dell’inattualità alle origini della Poesia Visiva in Italia 1. Le parole e le cose. Alla … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello: 11. la ricostruzione del paradiso terrestre
Le parti introduttive del catalogo della mostra collettiva sulla “ricostruzione del paradiso terrestre” sono state ricopiate in dieci parti: postate dal 1 giugno al 9 settembre 2010. Nel catalogo originale [cartaceo] figurano 243 schede critiche di altrettante opere di numerosi autori contemporanei, non solo italiani, e di anonimi del passato [reperti d’epoca]. Intendo procedere, ora, a una scelta fra quanto è rimasto … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello: 10. la ricostruzione del paradiso terrestre [la mail art] [immagine fuori catalogo: una cartolina-invito dell’autore]
corrispondenza tattile Nota apparsa per la prima volta in “biciclette e mail art [la bicicletta fra passato e futuro]”, Emeroteca Centrale, Venezia-Mestre, 29 settembre – 7 ottobre 2001, poi, con un’aggiunta e con varianti, in “bellezza in bicicletta” [libri d’artista, oggetti, corrispondenza tattile], Galleria Comunale, Carugate (Milano), 9 maggio – 6 giugno 2004. Nell’epoca di internet, non in … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello: 9. la ricostruzione del paradiso terrestre [libri d’artista e oggetti] [immagine fuori catalogo: un libro d’artista dell’autore, ixidem, 2010, 15 copie numerate e firmate] [
libri d’artista e oggetti [nota apparsa per la prima volta in letteratura ciclistica e libri d’artista, Venezia-Mestre, 2002, in questa sede ristampata con varianti e aggiunte] Nei precedenti inviti alle mostre a tema da me organizzate ho privilegiato gli autori vicini alle tendenze letterarie-artistiche, parallele o convergenti, che spaziano dalla “poesia visualizzata” [“poesia visuale” o “poesia concreta” e … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello: 6. la ricostruzione del paradiso terrestre [la bicicletta] [la foto del curatore: la mia bicicletta al Lido di Volano, Comacchio, Ferrara: fuori catalogo] [continua]
la bicicletta [2000] Il testo è apparso per la prima volta in “la bicicletta, una tematica fra passato e futuro”, mostra collettiva, Centro Civico, Venezia-Mestre, 11-18 febbraio 2001 Un simbolo di modernità e di emancipazione maschile e femminile tra fine Ottocento e inizi Novecento, già dall’epoca dei suoi perfezionamenti tecnici: il biciclo con i pedali montati sul mozzo … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello: 5. la ricostruzione del paradiso terrestre [la musa ciclista – la musa ecologista – non di sola arte vive l’artista] [la foto del curatore: visione dal patio: fuori catalogo] [continua]
la musa ciclista la musa ecologista [nel giardino delle delizie] [Adamo ed Eva in bicicletta] [testi in versi e in prosa] Non dovrebbe mancare in una rassegna tematica sulla “ricostruzione del paradiso terrestre” la ricerca letteraria [lirica, poetico-teatrale, saggistica], in tutte le sue articolazioni, dalla poesia verbale [tradizionale, il verso libero è tradizionale!] alla prosa, dalla “poesia figurata” … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello: 4. la ricostruzione del paradiso terrestre [antefatti] [la foto del curatore: una pianticella cresce su un tronco d’albero morto: fuori catalogo] [continua]
antefatti “la bicicletta, una tematica fra passato e futuro”, Centro Civico, Venezia-Mestre, 11-18 febbraio 2001; “la bicicletta, una tematica tra passato e futuro”, Palazzo Crepadona, Belluno, 3-10 marzo 2001; “biciclette e mail art [la bicicletta fra passato e futuro]”, Emeroteca Centrale, Venezia-Mestre, 29 settembre – 7 ottobre 2001; “bellezza in bicicletta [fotografie, libri, oggetti, 1997-2002], mostra personale di … Continua a leggere
Giancarlo Pavanello e Toki Sayuri: una cartolina con testo in giapponese [see – the thing -beyond – the back] completata con una poesia laconica in inglese [the rainbow: the sky’s peacock] [mail art]
Aurelio Gravina
Aurelio Gravina, nato a Francavilla Marittima, vive e lavora a Milano, ha già all’attivo una ventina di mostre personali. Scenografo, attore e regista, laureato all’Accademia di Belle Arti di Milano, lavora in teatro con il gruppo Out Off, in par-ticolare con il poeta e pittore Giancarlo Pavanello con cui nel 1979 crea il gruppo Teatro di Babele che lavora sperimen-tando … Continua a leggere